La generazione di mezzo si deve prendere cura dei piccoli come degli anziani. In termini di cura dentale gli anziani sono quelli che anno condizioni più difficili. Le condizioni di salute generale di un anziano possono rendere difficile il mantenimento di una corretta salute orale.
Cosa consigliare ai nonni (e agli anziani) quando si parla di igiene orale?
I tuoi genitori anziani faticano a lavarsi i denti?
Al giorno d'oggi, gli anziani vivono più a lungo di prima. Ciò significa che dovranno prendersi cura della loro igiene dentale per un tempo molto più lungo.
Ci sono alcuni studi che indicano che il tasso di perdita dei denti aumenta con l'età. Uno studio ha mostrato che il 60% dei pazienti di età compresa tra 75 e 84 anni aveva perso almeno un dente, mentre solo il 5% dei pazienti di età compresa tra 18 e 39 anni aveva perso i denti.
Gli uomini hanno maggiori probabilità di perdere i denti rispetto alle donne perché gli uomini tendono ad avere più fattori di rischio per la perdita dei denti, incluso il fumo e il consumo di meno calcio o vitamina D rispetto alle donne.
Prevenzione dentale: un mantra quotidiano
Eliminare il fumo, e ridurre il consumo di alcool. Aumentare il consumo di latte per un apporto costante di calcio per rafforzare i denti.
Gli altri consigli generali per le persone anziane sono che dovrebbero lavarsi i denti due volte al giorno, dopo i pasti e prima di coricarsi, usare regolarmente dentifricio al fluoro e filo interdentale per prevenire malattie gengivali e problemi dentali come la parodontite.
Prevenzione delle carie negli anziani
Un programma di prevenzione della carie è il modo più efficace per fermare lo sviluppo della carie e prevenirne la formazione. Un programma di prevenzione della carie aiuta anche a mantenere intatti e funzionali i denti e i tessuti del cavo orale (mucose e ghiandole salivari).
I 9 elementi per un efficace programma di prevenzione della carie sono:
- Seguire una dieta sana
- Praticare una buona igiene orale
- Usare dentifrici al fluoro
- Utilizzare regolarmente filo interdentale o scovolini
- Limitare l'assunzione di cibi e bevande contenenti zucchero (soprattutto lontano dai pasti)
- Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro
- Mantenere la bocca il più asciutta possibile (ad esempio masticando gomme senza zucchero)
- Consultare regolarmente un dentista per l'applicazione di sigillanti dentali se necessario
- Vedere regolarmente un dentista per pulizia professionale dei denti e visite odontoiatriche.
Mantenere i denti puliti con lo spazzolamento regolare
Lavarsi i denti è una delle cose più importanti che puoi fare per la tua igiene orale. È anche molto facile da fare: ci vogliono solo pochi minuti ogni giorno. Fa parte delle buone abitudini che restituiscono la dignità personale di un anziano.
• Usa sempre uno spazzolino morbido per evitare di danneggiare lo smalto ed essere più delicati sull'invecchiamento delle gengive e dei denti.
• Usa uno spazzolino con movimenti verticali o circolari per lavarti i denti. Evita di effettuare movimenti avanti e indietro.
• Scegli un dentifricio che contenga fluoro, che rinforza lo smalto in bocca e allontana le carie.
• Evita di utilizzare troppo collutorio perché rischieresti di danneggiare le mucose orali.
Quando un anziano non è in grado di eseguire l’igiene dentale autonomamente suggeriamo la lettura dell’articolo presente sul sito “Geriatriko” interamente dedicato agli anziani qui: https://www.geriatriko.com/consigli-pratici-anziani/come-pulire-i-denti-agli-anziani-non-autonomi
L'importanza del filo interdentale per gli anziani
Una delle cose più importanti che possiamo fare per i nostri anziani è aiutarli a mantenere l'igiene dentale.
Possiamo aiutare le persone anziane a mantenere la loro salute dentale assicurandoci che si lavino e passino il filo interdentale regolarmente.
Esistono due tipi di filo interdentale: cerato e non cerato. La cera è più delicata sulle gengive e può essere più facile da usare per le persone con problemi di destrezza, ma non cerata può offrire una migliore protezione contro la carie.
Per chi non fosse in grado di utilizzare il filo interdentale esiste l’alternativa di utilizzare gli scovolini gommati che permettono prima di tutto di rimuovere la placca e poi permettono di eliminare eventuali residui di cibo che potrebbero causare la formazione di nuove carie.
Affrontare l'alitosi (alito cattivo) degli anziani
Gli anziani sono più inclini all'alitosi rispetto ad altri gruppi di età. L'alitosi è il risultato di un accumulo di batteri in bocca. Questo accumulo di batteri è comune negli anziani perché il loro sistema immunitario si indebolisce con l'età, il che porta a una minore produzione di saliva.
È importante mantenere uno stile di vita sano e seguire una routine di igiene orale.
Perché gli anziani soffrono di alitosi?
Si è visto che molti persone (dai caregiver agli operatori sanitari) non sono consapevoli dell'importanza dell'igiene orale per gli anziani. Spesso si trascura l'alitosi considerandolo un problema che sia solo una parte inevitabile dell'invecchiamento.
Il modo migliore per combattere questo problema è insegnare agli operatori sanitari come lavarsi i denti e prendersi cura della bocca dei propri cari.
Inoltre va detto che gli anziani perdono la loro destrezza manuale e, di conseguenza, la capacità di lavarsi i denti correttamente. Aiutare un anziano a lavarsi i denti è un passo importantissimo per prendersi cura del loro stato di salute generale.
Fare particolare attenzione allo stato di salute della bocca e alla presenza di alitosi è un modo per comprendere se a monte c’è una causa diversa dalla cattiva igiene orale. Infatti l’alitosi può essere causata da una condizione di salute di base come le malattie renali croniche, il diabete o una semplice sinusite.
Quindi concludiamo con il dire che prendersi cura della salute e l’igiene della bocca di un anziano è indispensabile per il mantenimento della qualità della vita.