logo

Famiglia - Stili di vita - Salute - Benessere

Condividi su Facebook

Ortodonzia: tutto quello che devi sapere sulla prima visita di tuo figlio

Scritto da
Prima visita ortodontica di tuo figlio Prima visita ortodontica di tuo figlio

Che cos'è un ortodontista e cosa fa?

Gli ortodontisti sono dentisti specializzati nel correggere quelle che chiamano "malocclusioni" o denti storti. Questi specialisti usano bracket, fili, e altri dispositivi per correggere il modo in cui i denti si uniscono.

L'ortodonzia è spesso raccomandata sia in età adulta che in età pediatrica in particolare modo è fondamentale per intercettare problematiche nei bambini che potrebbe essere difficile correggere successivamente da adulti.

Cosa devo aspettarmi al primo appuntamento ortodontico di mio figlio?

Nel primo appuntamento, un ortodontista osserverà i denti e il morso del bambino.

In seguito effettuerà delle radiografie (un’ortopanoramica ed un telecranio (con bassa emissione di raggi X) e le impronte dei denti (con scanner intraorale o con le classiche paste)

L'ortodontista procederà poi a scattare delle fotografie del viso e della bocca del paziente.

A questo punto si potrà effettuare un colloquio in cui lo specialista in ortodonzia potrà spiegare al paziente ed ai suoi genitori quali sono i problemi della bocca e quale sarà il tipo di trattamento ortodontico proposto.

Preoccupazioni e problemi comuni per i bambini con apparecchio ortodontico

Molti pazienti sono preoccupati dall’idea di mettere un apparecchio.

Ci sono molti modi per affrontare questo problema.

Prima di tutto è importante affidarsi ai consigli dell’ortodontista che chiarirà al paziente ed ai genitori i loro dubbi, rispondendo a tutte le loro domande.

Nei bambini è fondamentale l’appoggio dei genitori che avranno come compito principale quello di evitare di trasferire la loro ansia e le loro preoccupazioni al piccolo paziente.

I bambini, infatti, molto spesso non hanno avuto precedenti esperienze che possano condizionarli negativamente e se non vengono influenzati dal vissuto dei genitori in genere vivono tutta la cura in maniera serena e giocosa.

E’ quindi vietato utilizzare parole come “non ti farà male” o “non ti farà la puntura”.

Una volta che l’apparecchio sarà stato montato, sarà cura sempre dell’ortodontista dare ai genitori ed al bambino tutti i consigli utili a superare i primi fastidi e le prime difficoltà con l’apparecchio.

Suggerimenti pratici per i genitori su come aiutare il bambino con l'apparecchio ad avere successo

  1.    Sii un buon ascoltatore: ricorda che un bambino con un nuovo apparecchio ha molte domande e ha bisogno di qualcuno che le ascolti.
  2.    Siate pazienti: ci vorrà del tempo prima che il bambino si abitui all'apparecchio.
  3.    Una corretta igiene è essenziale: l'apparecchio ortodontico può aumentare l'accumulo di placca, quindi è importante che i genitori incoraggino i propri figli ad usare non solo lo spazzolino ma anche uno scovolino interdentale almeno una volta al giorno o come indicato dal dentista o dall’ortodontista.

Per un consulto ortodontico specialistico è possibile rivolgersi all’Ambulatorio Odontoiatrico Dental Tasc https://www.liviogallottini.com/ortodonzia/

Quanto tempo può durare la correzione ortodontica dei denti?

Non esiste una durata standard per la correzione delle malocclusioni e/o per l’allineamento dei denti.

L’ortodontista in base alla diagnosi consiglierà un piano di trattamento più o meno lungo.

La correzione ortodontica dei denti può durare dai 9-18 mesi fino ai 3/4 anni a seconda del grado di correzione richiesto. Le statistiche ci dicono che la durata media del trattamento ortodontico è di 2-3 anni.

Questo piccolo periodo di sacrificio verrà ripagato un bel sorriso ed una bocca sana che accompagnerà il paziente per tutta la sua vita.