Molti genitori non sono consapevoli delle differenze nelle cure dentistiche tra adulti e bambini. Questo articolo esaminerà le varie differenze tra le cure dentistiche per adulti e bambini.
Perché i bambini hanno bisogno di cure dentistiche?
Le cure dentali possono rappresentare un problema complicato quando si tratta di bambini.
Va detto che i bambini hanno più probabilità di sviluppare carie dentali perché tendono a mangiare più dolci rispetto agli adulti. È anche abbastanza comune che i bambini abbiano scarsa igiene dentale: sono pigri e svogliati, hanno una vita irregolare e frenetica. Un altro motivo per cui si lavano poco i denti dipende dal fatto che i denti da latte, quando stanno per cadere, danno loro fastidio e questo rende loro difficile pulire i denti con regolarità.
Per tutti questi motivi è indispensabile portare i propri bambini in osservazione da un dentista esperto.
Come posso sapere se mio figlio ha bisogno di cure dentali?
Una prima visita odontoiatrica completa è consigliabile già a partire dai 6 anni di vita del bambino.
Osserva i denti e fai attenzione se tuo figlio accusa dolore.
Per approfondire l’argomento puoi leggere anche questo articolo: https://www.liviogallottini.com/blog/mal-di-denti-nei-bambini-cause-sintomi-e-come-agire/
Le cure dentali per bambini sono così diverse?
Certamente!
I dentisti “pediatrici” sono dentisti qualificati e specializzati nell’erogazione di cure odontoiatriche quando i bambini sono ancora molto piccoli. In particolare grazie alla loro formazione specialistica sono addestrati a comprendere le esigenze specifiche dei bambini. Conoscono bene lo sviluppo dei loro denti e delle loro mascelle.
Il pedodontista di solito lavora in uno studio dentistico polispecialistico o in una clinica odontoiatrica e collaborano con tutte le specialità presenti: ortodontisti, gnatologi, igienisti…
È il caso dell’Ambulatorio Odontoiatrico Dental T.A.S.C diretto dal Prof. Livio Gallottini che offre al suo interno cure dentali per bambini a 360 gradi.
Per conoscere meglio cosa offre un “dentista per bambini” specialista puoi leggere questo articolo qui:
Non solo a studio: le cure continuano a casa…
Odontoiatria pediatrica non significa solo fornire cure dentistiche ai bambini, ma anche educare i genitori sull'importanza dell'igiene orale a casa.
Non di rado presso gli studi odontoiatrici il primo lavoro di informazione va fatto sui genitori.
E se mio figlio ha paura del dentista? Come posso risolvere?
È importante capire che i bambini non nascono con la paura del dentista. È qualcosa che si sviluppano nel tempo e può essere difficile liberarsene.
Ci sono molti modi per aiutare tuo figlio a superare la paura di andare dal dentista. Un modo è portarli a fare un giro dell'ufficio prima dell'appuntamento. Un altro modo è parlare di cosa accadrà durante il loro appuntamento prima che lo facciano.
È importante che i genitori siano consapevoli delle paure che i loro figli possono avere riguardo all'andare dal dentista.
Qui di seguito riportiamo alcuni alcuni modi con cui i genitori possono aiutare i propri figli a superare queste paure:
- Parlare con tuo figlio di cosa accadrà nello studio del dentista e perché è importante che vada;
- Scoprire qual è la paura di tuo figlio e cerca di affrontarla in un modo che possa capire;
- Evitare di drammatizzare le cure dentali come un “pericolo” da evitare. Evitare quindi frasi come “Se non ti lavi i denti dovrai trapanarti i denti”... frasi che terrorizzano il bambino e rendono le cure difficili.
- Se tuo figlio ha paura degli aghi, puoi chiedere se desidera che tu rimanga con lui durante le cure.
I dentisti per bambini sono appositamente formati per fornire cure dentali a bambini molto piccoli ed in particolare sono formati per
- Affrontare i bisogni “unici” dei bambini;
- Comprendere le fasi dello sviluppo;
- Sapere come comunicare con i bambini;
- Sapere cosa li fa sentire a proprio agio.
Creare un buon rapporto con il dentista permetterà di avvalersi di cure dentali anche da grandi senza sviluppare paure o ansie invalidanti.