Che cosa è la scoliosi? La scoliosi è una “parola che deriva dal greco “Skolios” e che significa “storto, contorto” e causa a chi ne è affetto sia sofferenza fisica che psicologica.
Per definizione la scoliosi è un’alterazione della colonna vertebrale la cui eziologia a tutt’oggi è ancora sconosciuta, malgrado l’indagine e l’impegno di tanti ricercatori.
Oggi vorrei raccontarvi la storia di una ragazza, di un’osteopata e di un’ortodontista.
Una mamma seriamente preoccupata dai dolori accusati dalla figlia a seguito dell’attività sportiva, decise di farla visitare da un medico.
L’esame evidenziò nella ragazza un assetto posturale alterato tantoché il medico consigliò di effettuare un esame radiologico per meglio valutare la condizione.
La lastra mise in evidenza una deviazione della colonna vertebrale, soprattutto della parte alta del dorso e del collo. Il medico, conoscendomi personalmente, propose alla mamma di effettuare anche una valutazione osteopatica del problema e fissammo un appuntamento.
Ricevute la mamma e la bambina nel mio studio, notai subito dai lineamenti del viso che presentava una mascella sporgente. Facendo la mia valutazione, durante i test si evidenziò un problema di mal occlusione, con associato prognatismo ed una anteposizione eccessiva del collo (il collo era troppo in avanti), che le procurava anche mal di testa e nausea quando provava a portare la testa indietro.
Oggi vorrei affrontare con voi un argomento molto interessante e frequente i dolori di schiena delle donne in gravidanza. Spesso le donne incinta accusano dei dolori di schiena accompagnato a formicolio lungo la gamba, comunemente si pensa che questa problematica dipenda dalla variazione di forma, di postura e di peso che la donna ha durante il periodo gestazionale, ma se fosse così allora tutte le donne dovrebbero avere questi sintomi.
La postura è una delle concause IMPORTANTE però è RICORDARE CHE LA GESTAZIONE è FISIOLOGICA E QUINDI NATURALE , DI CONSEGUENZA è importante andare ad indagare e comprenderne la causa, perché potrebbero essere diversi fattori, innanzitutto rivolgersi al medico di riferimento come ginecologo per escludere eventuali problematiche e successivamente l’osteopata per approfondire le relazioni meccaniche ,e comprendere se come poter alleviare i sintomi , grazie a dei trattamenti osteopatici mirati poter ridare la giusta mobilità alle strutture anatomiche, come le anche, il bacino e la colonna per poter lavorare con armonia e adattarsi alla variazione di peso e forma senza che nessuna struttura “tiri” troppo facendosi sentire con l’unico mezzo a disposizione il dolore.
Viversi una gravidanza in uno stato di benessere fisico migliorerà il benessere mentale delle madre, avendo un effetto positivo anche sul nascituro e portando la donna al momento del parto in una situazione di benessere psico-fisico ottimale.