logo

Famiglia - Stili di vita - Salute - Benessere

Condividi su Facebook

Per educarsi ed educare ad una corretta alimentazione i nostri figli, la vera sfida è pensare in grande, credere in noi stessi e sfruttare la forza della famiglia.

Come prima cosa dobbiamo acquisire la consapevolezza che la famiglia, attraverso la coesione e l’unità, ci consente di costruire delle basi molto importanti nei primi anni di vita dei nostri bambini, facendo in modo che le sane abitudini acquisite nell'infanzia, contribuiscano ad abituarli ad una corretta alimentazione. Se, viceversa, seguiremo le sirene del consumismo, riusciremo sicuramente nell'esatto contrario, creando così dei bambini disordinati nell’alimentazione.

Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:12

S.O.S. bullismo! Cosa fare?

È utile fare un po’ di chiarezza, spesso infatti si etichettano come “atti di bullismo” comportamenti che in realtà sono episodi isolati di angherie e dispetti tra ragazzi, o vicende di cronaca che incoronano un ragazzo prepotente come “bullo”.

Per parlare di bullismo devono esserci almeno il bullo e la vittima, spesso anche gli spettatori.

Non è considerabile atto di bullismo un singolo episodio di angheria tra ragazzi, ma tra l’autore e la vittima deve instaurarsi una relazione (ad esempio la vittima è sempre la stessa). Il litigio tra pari non può essere considerato bullismo.